«...
PAGINA PRECEDENTE
Non è un Paese giusto
penso che una ragazza madre come me che non ha mai avuto nessun aiuto economico da questo paese non viene tenuta in considerazione. Lavoro part-time, ma la card è solo per over 70 o bambini con meno di 3 anni. E io sono in mezzo, perché questo paese, il mio paese, non ha mai fatto nulla per me, però mi ha sempre chiesto sacrificio. Non è un Paese giusto e non è un Paese dove esiste giustizia. E se dico che non sono d'accordo, interessa qualcosa a qualcuno? (Sandra C.)
Strumento mortificante di distinzione sociale
L'aiuto economico pari a 1,33 euro, diventa uno strumento mortificante di "distinzione" sociale. Vergogna!! (Eugenio Paolizzo)
Anche gli evasori avranno la card?
Io non sono d'accordo. E' un'elemosina di 40 euro mensili che non risolveranno certo il problema alla gente che ha veramente seri problemi economici. Credo che il governo abbia come riferimento solo la dichiarazione dei redditi dei cittadini, per stabilire a chi eventualmente erogare nuove manovre. Non dimentichiamoci che in passato sono stati scoperti molti ricchi professionisti o imprenditori, che lavorando in proprio, non rilasciavano fattura facendo credere al cittadino di effettuare sconti iniziali, e venivano considerati dei poveri perché guadagnavano pochissimo. Anche loro avranno la social card? (Enzo)
Tagliate il superfluo dello Stato
Penso che per risolvere la crisi si debbano abbassare le tasse sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e pensionati, tagliando tutto il superfluo dello Stato, comprese province e una camera. La socialcard è inutile. (Lorenzo B.)
L'ennesima truffa della casta
Purtroppo siamo alle solite: nessuno cerca di capire cosa si nasconde dietro l'ennesima truffa della partitocrazia italiana (la casta). Saranno ben pochi i veri italiani onesti che faranno acquisti con una carta di credito che sottrae soldi a chi lavora e fatica ad arrivare a fine mese. Mandateli a lavorare in fonderia o in miniera quei lazzaroni che passano la giornata nei bar e a fare gli stalloni (pagati un tanto a figlio). E la notte a derubarti in casa. Mi vergogno di vivere in un paese come è diventata l'Italia, perchè ho sempre lavoratoe nessuno mi ha mai dato nulla, solo preso. (Gianni S.)
Chi semina vento raccoglie tempesta
È una cosa vergognosa che rivela chiaramente cosa intende il governo per provvedimenti in un periodo di crisi eccezionale: elemosina! La lotta all'evasione fiscale che fine ha fatto? E l'abbassamento delle tasse? Promesse da marinaio.....ma chi semina vento raccoglie tempesta.
(Claudio - Roma)
Troppo orgogliosa per chiederla
Mia zia, 89 anni con 520 euro circa di pensione mensile, sarà troppo orgogliosa per richiederla. (Niurka P. - Milano)
Viola la privacy
Serve quasi a nessuno. Tra l'altro molte persone anziane vi rinunceranno, dato che è richiesto il modello Isee. Inoltre viola la privacy, anche se si lascia intendere che è anonima. Comunque per i disoccupati ancora non si fa nulla. Se l'attuale governo continua a sostenere che Prodi ha aumentato le tasse perchè non le riduce riportandole allo stato del 2005? (Rinaldo Beltrami - Milano)
È un elemento innovativo
Il ministro Tremonti, appare come uno dei più lucidi politici in questa fase storica del nostro paese. La social card è un elemento innovativo molto importante, che oltre a dare un concreto aiuto alle persone più bisognose, costringe il sistema dei servizi alla persona a crescere. I punti di debolezza dell'operazione sono in sintesi due: quanto costa l'emissione della carta rispetto a un aumento da corrispondere tramite il pagamento della pensione? Quindi andando ad analizzare l'iniziativa per centri di costo, quanto costa l'emissione della carta? Il modulo di richiesta poteva essere fatto sul tipo di quello per il rilascio dei permessi di soggiorno per rendere più veloce il rilascio della carta e meno burocratiche le procedure. (Emanuele Bertocchi)
CONTINUA ...»